Compare commits
No commits in common. "c66710c817a77fcc35c720bc351fe1c45cf2a2ba" and "aff8effb1bbd94e85a4594365f0855dc4c065a73" have entirely different histories.
c66710c817
...
aff8effb1b
BIN
Cours/SYS-L0.pdf
BIN
Cours/SYS-L0.pdf
Binary file not shown.
BIN
Cours/SYS-L1.pdf
BIN
Cours/SYS-L1.pdf
Binary file not shown.
BIN
Cours/SYS-L2.pdf
BIN
Cours/SYS-L2.pdf
Binary file not shown.
BIN
Cours/SYS-L3.pdf
BIN
Cours/SYS-L3.pdf
Binary file not shown.
BIN
TD/TD3/sujet.pdf
BIN
TD/TD3/sujet.pdf
Binary file not shown.
@ -1,15 +0,0 @@
|
|||||||
#ifndef DEF_COLORS_H
|
|
||||||
#define DEF_COLORS_H
|
|
||||||
|
|
||||||
#define RESET "\033[0m"
|
|
||||||
#define BLACK "\033[30m" /* Black */
|
|
||||||
#define RED "\033[31m" /* Red */
|
|
||||||
#define GREEN "\033[32m" /* Green */
|
|
||||||
#define YELLOW "\033[33m" /* Yellow */
|
|
||||||
#define BLUE "\033[34m" /* Blue */
|
|
||||||
#define MAGENTA "\033[35m" /* Magenta */
|
|
||||||
#define CYAN "\033[36m" /* Cyan */
|
|
||||||
#define WHITE "\033[37m" /* White */
|
|
||||||
#define BOLD "\033[1m" /* BOLD */
|
|
||||||
|
|
||||||
#endif
|
|
@ -1,54 +0,0 @@
|
|||||||
#include <stdlib.h>
|
|
||||||
#include <stdio.h>
|
|
||||||
#include <inttypes.h>
|
|
||||||
#include <stdint.h>
|
|
||||||
|
|
||||||
#include "colors.h"
|
|
||||||
|
|
||||||
#define BLOCK_SIZE 8
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
int main(int argc, char* argv[]) {
|
|
||||||
if (argc < 2) {
|
|
||||||
printf("Usage: %s <file>\n", argv[0]);
|
|
||||||
return 1;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
FILE* fp = fopen(argv[1], "rb");
|
|
||||||
|
|
||||||
uint8_t buffer[BLOCK_SIZE];
|
|
||||||
int ok = fread(buffer, sizeof(uint8_t)*2, 1, fp);
|
|
||||||
|
|
||||||
printf("Dernier cours du semestre précédent: %u.%u\n", buffer[0], buffer[1]);
|
|
||||||
|
|
||||||
if (!ok) {
|
|
||||||
fclose(fp);
|
|
||||||
return 0;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
while (fread(buffer, sizeof(uint8_t)*8, 1, fp)) {
|
|
||||||
printf("\nLe " BLUE "%u/%u/%u" RESET ":\n", buffer[0], buffer[1], buffer[2]);
|
|
||||||
|
|
||||||
printf("Prix d'ouverture: %u.%u\n", buffer[5], buffer[6]);
|
|
||||||
printf("Prix de clôture: %u.%u\n", buffer[3], buffer[4]);
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
if (buffer[7]) {
|
|
||||||
if (buffer[7] == 1) {
|
|
||||||
fread(buffer, sizeof(uint8_t)*2, 1, fp);
|
|
||||||
printf("Variation: " BOLD GREEN "+%d.%u%%" RESET "\n", buffer[0], buffer[1]);
|
|
||||||
} else if (buffer[7] == 2) {
|
|
||||||
fread(buffer, sizeof(uint8_t)*2, 1, fp);
|
|
||||||
printf("Variation: " BOLD RED "-%d.%u%%" RESET "\n", buffer[0], buffer[1]);
|
|
||||||
} else {
|
|
||||||
printf("Signe de variation inconnu (%d)\n", buffer[7]);
|
|
||||||
return 1;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
fread(buffer, sizeof(uint8_t)*4, 1, fp);
|
|
||||||
|
|
||||||
printf("Prix maximum: %u.%u\n", buffer[0], buffer[1]);
|
|
||||||
printf("Prix minimum: %u.%u\n", buffer[2], buffer[3]);
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
@ -1,4 +0,0 @@
|
|||||||
CFLAGS = -Wall -Wextra -g -O3
|
|
||||||
|
|
||||||
cpm: main.c
|
|
||||||
gcc $^ -o $@ $(CFLAGS)
|
|
@ -1,57 +0,0 @@
|
|||||||
#include <stdlib.h>
|
|
||||||
#include <stdio.h>
|
|
||||||
#include <string.h>
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
int cpm(char* src, char* dst, int n, int buff_size) {
|
|
||||||
FILE* fp_in = fopen(src, "r");
|
|
||||||
FILE* fp_out = fopen(dst, "w");
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
char buffer[buff_size];
|
|
||||||
|
|
||||||
for (int i=0; i < n; i++) {
|
|
||||||
fseek(fp_in, 0, SEEK_SET);
|
|
||||||
while (fgets(buffer, buff_size-1, fp_in)) {
|
|
||||||
fputs(buffer, fp_out);
|
|
||||||
fseek(fp_out, -1, SEEK_CUR);
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
fclose(fp_in);
|
|
||||||
fclose(fp_out);
|
|
||||||
|
|
||||||
return 0;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
int main(int argc, char* argv[]) {
|
|
||||||
char* src = NULL;
|
|
||||||
char* dst = NULL;
|
|
||||||
int n = 1;
|
|
||||||
int buff_size = 16;
|
|
||||||
|
|
||||||
for (int i=1; i < argc; i++) {
|
|
||||||
if (!strcmp(argv[i], "-s")) {
|
|
||||||
src = argv[i+1];
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else if (!strcmp(argv[i], "-d")) {
|
|
||||||
dst = argv[i+1];
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else if (!strcmp(argv[i], "-n")) {
|
|
||||||
n = atoi(argv[i+1]);
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else if (!strcmp(argv[i], "-b")) {
|
|
||||||
buff_size = atoi(argv[i+1]);
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else {
|
|
||||||
printf("Unknown option %s\n", argv[i]);
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
if (!src || !dst) {
|
|
||||||
printf("Usage: %s -s <src> -d <dst> -n <nb of copies> -b <buffer size>\n", argv[0]);
|
|
||||||
return 1;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
return cpm(src, dst, n, buff_size);
|
|
||||||
}
|
|
@ -1,4 +0,0 @@
|
|||||||
CFLAGS = -Wall -Wextra -g -O3
|
|
||||||
|
|
||||||
vig: main.c
|
|
||||||
gcc $^ -o $@ $(CFLAGS)
|
|
@ -1,86 +0,0 @@
|
|||||||
#include <stdlib.h>
|
|
||||||
#include <stdio.h>
|
|
||||||
#include <string.h>
|
|
||||||
#include <stdbool.h>
|
|
||||||
|
|
||||||
#define BUFF_SIZE 32
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
// Vérification que la clé est bien composée de lettres majuscules uniquement
|
|
||||||
bool check_key(char* key) {
|
|
||||||
for (size_t i=0; i < strlen(key); i++) {
|
|
||||||
if ('A' > key[i] || key[i] > 'Z')
|
|
||||||
return false;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
return true;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
// Chiffre/ Déchiffre uniquement les lettres, incrémente k_uses si la clé est utilisée
|
|
||||||
char enc(char in, char k, int action, int* k_uses) {
|
|
||||||
if ('a' <= in && in <= 'z')
|
|
||||||
in += 'A'-'a';
|
|
||||||
|
|
||||||
if ('A' > in || in > 'Z')
|
|
||||||
return in;
|
|
||||||
|
|
||||||
(*k_uses)++;
|
|
||||||
return ((in - 'A' + (action * (k-'A')) +('Z'-'A'+1))%('Z'-'A'+1))+'A';
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
int vigenere(char* src, char* key, int action) {
|
|
||||||
FILE* fp = fopen(src, "r");
|
|
||||||
|
|
||||||
char buffer[BUFF_SIZE];
|
|
||||||
|
|
||||||
int k_uses = 0;
|
|
||||||
int klength = strlen(key);
|
|
||||||
while (fgets(buffer, klength, fp)) {
|
|
||||||
for (int i=0; i < BUFF_SIZE; i++) {
|
|
||||||
if (buffer[i] == '\0') {
|
|
||||||
printf("%s", buffer);
|
|
||||||
break;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
buffer[i] = enc(buffer[i], key[k_uses%klength], action, &k_uses);
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
fclose(fp);
|
|
||||||
|
|
||||||
return 0;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
int main(int argc, char* argv[]) {
|
|
||||||
char* src = NULL;
|
|
||||||
char* key = NULL;
|
|
||||||
int action = 0;
|
|
||||||
|
|
||||||
for (int i=1; i < argc; i++) {
|
|
||||||
if (!strcmp(argv[i], "-e")) {
|
|
||||||
action = 1;
|
|
||||||
src = argv[i+1];
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else if (!strcmp(argv[i], "-d")) {
|
|
||||||
action = -1;
|
|
||||||
src = argv[i+1];
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else if (!strcmp(argv[i], "-k")) {
|
|
||||||
key = argv[i+1];
|
|
||||||
i++;
|
|
||||||
} else {
|
|
||||||
printf("Unknown option %s\n", argv[i]);
|
|
||||||
}
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
if (!src || !key || !action) {
|
|
||||||
printf("Usage: %s -[e|d] <file> -k <key>\n", argv[0]);
|
|
||||||
return 1;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
if (!check_key(key)) {
|
|
||||||
printf("Clé de chiffrement invalide. Utilisez seulement des lettres majuscules.\n");
|
|
||||||
return 1;
|
|
||||||
}
|
|
||||||
|
|
||||||
return vigenere(src, key, action);
|
|
||||||
}
|
|
@ -1,181 +0,0 @@
|
|||||||
Nel mezzo del cammin di nostra vita
|
|
||||||
mi ritrovai per una selva oscura,
|
|
||||||
ché la diritta via era smarrita.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
|
|
||||||
esta selva selvaggia e aspra e forte
|
|
||||||
che nel pensier rinova la paura!
|
|
||||||
|
|
||||||
Tant’è amara che poco è più morte;
|
|
||||||
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
|
|
||||||
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte.
|
|
||||||
|
|
||||||
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
|
|
||||||
tant’era pien di sonno a quel punto
|
|
||||||
che la verace via abbandonai.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
|
|
||||||
là dove terminava quella valle
|
|
||||||
che m’avea di paura il cor compunto,
|
|
||||||
|
|
||||||
guardai in alto e vidi le sue spalle
|
|
||||||
vestite già de’ raggi del pianeta
|
|
||||||
che mena dritto altrui per ogne calle.
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor fu la paura un poco queta,
|
|
||||||
che nel lago del cor m’era durata
|
|
||||||
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
|
|
||||||
|
|
||||||
E come quei che con lena affannata,
|
|
||||||
uscito fuor del pelago a la riva,
|
|
||||||
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
|
|
||||||
|
|
||||||
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
|
|
||||||
si volse a retro a rimirar lo passo
|
|
||||||
che non lasciò già mai persona viva.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
|
|
||||||
ripresi via per la piaggia diserta,
|
|
||||||
sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,
|
|
||||||
una lonza leggera e presta molto,
|
|
||||||
che di pel macolato era coverta;
|
|
||||||
|
|
||||||
e non mi si partia dinanzi al volto,
|
|
||||||
anzi ’mpediva tanto il mio cammino,
|
|
||||||
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Temp’era dal principio del mattino,
|
|
||||||
e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle
|
|
||||||
ch’eran con lui quando l’amor divino
|
|
||||||
|
|
||||||
mosse di prima quelle cose belle;
|
|
||||||
sì ch’a bene sperar m’era cagione
|
|
||||||
di quella fiera a la gaetta pelle
|
|
||||||
|
|
||||||
l’ora del tempo e la dolce stagione;
|
|
||||||
ma non sì che paura non mi desse
|
|
||||||
la vista che m'apparve d'un leone.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi parea che contra me venisse
|
|
||||||
con la test’alta e con rabbiosa fame,
|
|
||||||
sì che parea che l’aere ne tremesse.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed una lupa, che di tutte brame
|
|
||||||
sembiava carca ne la sua magrezza,
|
|
||||||
e molte genti fé già viver grame,
|
|
||||||
|
|
||||||
questa mi porse tanto di gravezza
|
|
||||||
con la paura ch’uscia di sua vista,
|
|
||||||
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
|
|
||||||
|
|
||||||
E qual è quei che volontieri acquista,
|
|
||||||
e giugne ’l tempo che perder lo face,
|
|
||||||
che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
|
|
||||||
|
|
||||||
tal mi fece la bestia sanza pace,
|
|
||||||
che, venendomi ’ncontro, a poco a poco
|
|
||||||
mi ripigneva là dove ’l sol tace.
|
|
||||||
|
|
||||||
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco,
|
|
||||||
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
|
|
||||||
chi per lungo silenzio parea fioco.
|
|
||||||
|
|
||||||
Quando vidi costui nel gran diserto,
|
|
||||||
"Miserere di me", gridai a lui,
|
|
||||||
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!".
|
|
||||||
|
|
||||||
Rispuosemi: "Non omo, omo già fui,
|
|
||||||
e li parenti miei furon lombardi,
|
|
||||||
mantoani per patrïa ambedui.
|
|
||||||
|
|
||||||
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
|
|
||||||
e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
|
|
||||||
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poeta fui, e cantai di quel giusto
|
|
||||||
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
|
|
||||||
poi che ’l superbo Ilïón fu combusto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
|
|
||||||
perché non sali il dilettoso monte
|
|
||||||
ch’è principio e cagion di tutta gioia?".
|
|
||||||
|
|
||||||
"Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
|
|
||||||
che spandi di parlar sì largo fiume?",
|
|
||||||
rispuos’io lui con vergognosa fronte.
|
|
||||||
|
|
||||||
"O de li altri poeti onore e lume,
|
|
||||||
vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
|
|
||||||
che m’ ha fatto cercar lo tuo volume.
|
|
||||||
|
|
||||||
Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,
|
|
||||||
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
|
|
||||||
lo bello stilo che m’ ha fatto onore.
|
|
||||||
|
|
||||||
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
|
|
||||||
aiutami da lei, famoso saggio,
|
|
||||||
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi".
|
|
||||||
|
|
||||||
"A te convien tenere altro vïaggio",
|
|
||||||
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
|
|
||||||
"se vuo’ campar d’esto loco selvaggio;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché questa bestia, per la qual tu gride,
|
|
||||||
non lascia altrui passar per la sua via,
|
|
||||||
ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide;
|
|
||||||
|
|
||||||
e ha natura sì malvagia e ria,
|
|
||||||
che mai non empie la bramosa voglia,
|
|
||||||
e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
|
|
||||||
|
|
||||||
Molti son li animali a cui s’ammoglia,
|
|
||||||
e più saranno ancora, infin che ’l veltro
|
|
||||||
verrà, che la farà morir con doglia.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi non ciberà terra né peltro,
|
|
||||||
ma sapïenza, amore e virtute,
|
|
||||||
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
|
|
||||||
|
|
||||||
Di quella umile Italia fia salute
|
|
||||||
per cui morì la vergine Cammilla,
|
|
||||||
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi la caccerà per ogne villa,
|
|
||||||
fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
|
|
||||||
là onde ’nvidia prima dipartilla.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
|
|
||||||
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
|
|
||||||
e trarrotti di qui per loco etterno;
|
|
||||||
|
|
||||||
ove udirai le disperate strida,
|
|
||||||
vedrai li antichi spiriti dolenti,
|
|
||||||
ch’a la seconda morte ciascun grida;
|
|
||||||
|
|
||||||
e vederai color che son contenti
|
|
||||||
nel foco, perché speran di venire
|
|
||||||
quando che sia a le beate genti.
|
|
||||||
|
|
||||||
A le quai poi se tu vorrai salire,
|
|
||||||
anima fia a ciò più di me degna:
|
|
||||||
con lei ti lascerò nel mio partire;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché quello imperador che là sù regna,
|
|
||||||
perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge,
|
|
||||||
non vuol che ’n sua città per me si vegna.
|
|
||||||
|
|
||||||
In tutte parti impera e quivi regge;
|
|
||||||
quivi è la sua città e l’alto seggio:
|
|
||||||
oh felice colui cu’ ivi elegge!".
|
|
||||||
|
|
||||||
E io a lui: "Poeta, io ti richeggio
|
|
||||||
per quello Dio che tu non conoscesti,
|
|
||||||
acciò ch’io fugga questo male e peggio,
|
|
||||||
|
|
||||||
che tu mi meni là dov’or dicesti,
|
|
||||||
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
|
|
||||||
e color cui tu fai cotanto mesti".
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
|
|
@ -1,181 +0,0 @@
|
|||||||
Nel mezzo del cammin di nostra vita
|
|
||||||
mi ritrovai per una selva oscura,
|
|
||||||
ché la diritta via era smarrita.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
|
|
||||||
esta selva selvaggia e aspra e forte
|
|
||||||
che nel pensier rinova la paura!
|
|
||||||
|
|
||||||
Tant’è amara che poco è più morte;
|
|
||||||
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
|
|
||||||
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte.
|
|
||||||
|
|
||||||
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
|
|
||||||
tant’era pien di sonno a quel punto
|
|
||||||
che la verace via abbandonai.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
|
|
||||||
là dove terminava quella valle
|
|
||||||
che m’avea di paura il cor compunto,
|
|
||||||
|
|
||||||
guardai in alto e vidi le sue spalle
|
|
||||||
vestite già de’ raggi del pianeta
|
|
||||||
che mena dritto altrui per ogne calle.
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor fu la paura un poco queta,
|
|
||||||
che nel lago del cor m’era durata
|
|
||||||
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
|
|
||||||
|
|
||||||
E come quei che con lena affannata,
|
|
||||||
uscito fuor del pelago a la riva,
|
|
||||||
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
|
|
||||||
|
|
||||||
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
|
|
||||||
si volse a retro a rimirar lo passo
|
|
||||||
che non lasciò già mai persona viva.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
|
|
||||||
ripresi via per la piaggia diserta,
|
|
||||||
sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,
|
|
||||||
una lonza leggera e presta molto,
|
|
||||||
che di pel macolato era coverta;
|
|
||||||
|
|
||||||
e non mi si partia dinanzi al volto,
|
|
||||||
anzi ’mpediva tanto il mio cammino,
|
|
||||||
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Temp’era dal principio del mattino,
|
|
||||||
e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle
|
|
||||||
ch’eran con lui quando l’amor divino
|
|
||||||
|
|
||||||
mosse di prima quelle cose belle;
|
|
||||||
sì ch’a bene sperar m’era cagione
|
|
||||||
di quella fiera a la gaetta pelle
|
|
||||||
|
|
||||||
l’ora del tempo e la dolce stagione;
|
|
||||||
ma non sì che paura non mi desse
|
|
||||||
la vista che m'apparve d'un leone.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi parea che contra me venisse
|
|
||||||
con la test’alta e con rabbiosa fame,
|
|
||||||
sì che parea che l’aere ne tremesse.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed una lupa, che di tutte brame
|
|
||||||
sembiava carca ne la sua magrezza,
|
|
||||||
e molte genti fé già viver grame,
|
|
||||||
|
|
||||||
questa mi porse tanto di gravezza
|
|
||||||
con la paura ch’uscia di sua vista,
|
|
||||||
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
|
|
||||||
|
|
||||||
E qual è quei che volontieri acquista,
|
|
||||||
e giugne ’l tempo che perder lo face,
|
|
||||||
che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
|
|
||||||
|
|
||||||
tal mi fece la bestia sanza pace,
|
|
||||||
che, venendomi ’ncontro, a poco a poco
|
|
||||||
mi ripigneva là dove ’l sol tace.
|
|
||||||
|
|
||||||
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco,
|
|
||||||
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
|
|
||||||
chi per lungo silenzio parea fioco.
|
|
||||||
|
|
||||||
Quando vidi costui nel gran diserto,
|
|
||||||
"Miserere di me", gridai a lui,
|
|
||||||
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!".
|
|
||||||
|
|
||||||
Rispuosemi: "Non omo, omo già fui,
|
|
||||||
e li parenti miei furon lombardi,
|
|
||||||
mantoani per patrïa ambedui.
|
|
||||||
|
|
||||||
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
|
|
||||||
e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
|
|
||||||
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poeta fui, e cantai di quel giusto
|
|
||||||
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
|
|
||||||
poi che ’l superbo Ilïón fu combusto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
|
|
||||||
perché non sali il dilettoso monte
|
|
||||||
ch’è principio e cagion di tutta gioia?".
|
|
||||||
|
|
||||||
"Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
|
|
||||||
che spandi di parlar sì largo fiume?",
|
|
||||||
rispuos’io lui con vergognosa fronte.
|
|
||||||
|
|
||||||
"O de li altri poeti onore e lume,
|
|
||||||
vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
|
|
||||||
che m’ ha fatto cercar lo tuo volume.
|
|
||||||
|
|
||||||
Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,
|
|
||||||
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
|
|
||||||
lo bello stilo che m’ ha fatto onore.
|
|
||||||
|
|
||||||
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
|
|
||||||
aiutami da lei, famoso saggio,
|
|
||||||
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi".
|
|
||||||
|
|
||||||
"A te convien tenere altro vïaggio",
|
|
||||||
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
|
|
||||||
"se vuo’ campar d’esto loco selvaggio;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché questa bestia, per la qual tu gride,
|
|
||||||
non lascia altrui passar per la sua via,
|
|
||||||
ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide;
|
|
||||||
|
|
||||||
e ha natura sì malvagia e ria,
|
|
||||||
che mai non empie la bramosa voglia,
|
|
||||||
e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
|
|
||||||
|
|
||||||
Molti son li animali a cui s’ammoglia,
|
|
||||||
e più saranno ancora, infin che ’l veltro
|
|
||||||
verrà, che la farà morir con doglia.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi non ciberà terra né peltro,
|
|
||||||
ma sapïenza, amore e virtute,
|
|
||||||
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
|
|
||||||
|
|
||||||
Di quella umile Italia fia salute
|
|
||||||
per cui morì la vergine Cammilla,
|
|
||||||
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi la caccerà per ogne villa,
|
|
||||||
fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
|
|
||||||
là onde ’nvidia prima dipartilla.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
|
|
||||||
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
|
|
||||||
e trarrotti di qui per loco etterno;
|
|
||||||
|
|
||||||
ove udirai le disperate strida,
|
|
||||||
vedrai li antichi spiriti dolenti,
|
|
||||||
ch’a la seconda morte ciascun grida;
|
|
||||||
|
|
||||||
e vederai color che son contenti
|
|
||||||
nel foco, perché speran di venire
|
|
||||||
quando che sia a le beate genti.
|
|
||||||
|
|
||||||
A le quai poi se tu vorrai salire,
|
|
||||||
anima fia a ciò più di me degna:
|
|
||||||
con lei ti lascerò nel mio partire;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché quello imperador che là sù regna,
|
|
||||||
perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge,
|
|
||||||
non vuol che ’n sua città per me si vegna.
|
|
||||||
|
|
||||||
In tutte parti impera e quivi regge;
|
|
||||||
quivi è la sua città e l’alto seggio:
|
|
||||||
oh felice colui cu’ ivi elegge!".
|
|
||||||
|
|
||||||
E io a lui: "Poeta, io ti richeggio
|
|
||||||
per quello Dio che tu non conoscesti,
|
|
||||||
acciò ch’io fugga questo male e peggio,
|
|
||||||
|
|
||||||
che tu mi meni là dov’or dicesti,
|
|
||||||
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
|
|
||||||
e color cui tu fai cotanto mesti".
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
|
|
@ -1,181 +0,0 @@
|
|||||||
Nel mezzo del cammin di nostra vita
|
|
||||||
mi ritrovai per una selva oscura,
|
|
||||||
ché la diritta via era smarrita.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
|
|
||||||
esta selva selvaggia e aspra e forte
|
|
||||||
che nel pensier rinova la paura!
|
|
||||||
|
|
||||||
Tant’è amara che poco è più morte;
|
|
||||||
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
|
|
||||||
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte.
|
|
||||||
|
|
||||||
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
|
|
||||||
tant’era pien di sonno a quel punto
|
|
||||||
che la verace via abbandonai.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
|
|
||||||
là dove terminava quella valle
|
|
||||||
che m’avea di paura il cor compunto,
|
|
||||||
|
|
||||||
guardai in alto e vidi le sue spalle
|
|
||||||
vestite già de’ raggi del pianeta
|
|
||||||
che mena dritto altrui per ogne calle.
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor fu la paura un poco queta,
|
|
||||||
che nel lago del cor m’era durata
|
|
||||||
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
|
|
||||||
|
|
||||||
E come quei che con lena affannata,
|
|
||||||
uscito fuor del pelago a la riva,
|
|
||||||
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
|
|
||||||
|
|
||||||
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
|
|
||||||
si volse a retro a rimirar lo passo
|
|
||||||
che non lasciò già mai persona viva.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
|
|
||||||
ripresi via per la piaggia diserta,
|
|
||||||
sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,
|
|
||||||
una lonza leggera e presta molto,
|
|
||||||
che di pel macolato era coverta;
|
|
||||||
|
|
||||||
e non mi si partia dinanzi al volto,
|
|
||||||
anzi ’mpediva tanto il mio cammino,
|
|
||||||
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Temp’era dal principio del mattino,
|
|
||||||
e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle
|
|
||||||
ch’eran con lui quando l’amor divino
|
|
||||||
|
|
||||||
mosse di prima quelle cose belle;
|
|
||||||
sì ch’a bene sperar m’era cagione
|
|
||||||
di quella fiera a la gaetta pelle
|
|
||||||
|
|
||||||
l’ora del tempo e la dolce stagione;
|
|
||||||
ma non sì che paura non mi desse
|
|
||||||
la vista che m'apparve d'un leone.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi parea che contra me venisse
|
|
||||||
con la test’alta e con rabbiosa fame,
|
|
||||||
sì che parea che l’aere ne tremesse.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed una lupa, che di tutte brame
|
|
||||||
sembiava carca ne la sua magrezza,
|
|
||||||
e molte genti fé già viver grame,
|
|
||||||
|
|
||||||
questa mi porse tanto di gravezza
|
|
||||||
con la paura ch’uscia di sua vista,
|
|
||||||
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
|
|
||||||
|
|
||||||
E qual è quei che volontieri acquista,
|
|
||||||
e giugne ’l tempo che perder lo face,
|
|
||||||
che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
|
|
||||||
|
|
||||||
tal mi fece la bestia sanza pace,
|
|
||||||
che, venendomi ’ncontro, a poco a poco
|
|
||||||
mi ripigneva là dove ’l sol tace.
|
|
||||||
|
|
||||||
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco,
|
|
||||||
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
|
|
||||||
chi per lungo silenzio parea fioco.
|
|
||||||
|
|
||||||
Quando vidi costui nel gran diserto,
|
|
||||||
"Miserere di me", gridai a lui,
|
|
||||||
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!".
|
|
||||||
|
|
||||||
Rispuosemi: "Non omo, omo già fui,
|
|
||||||
e li parenti miei furon lombardi,
|
|
||||||
mantoani per patrïa ambedui.
|
|
||||||
|
|
||||||
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
|
|
||||||
e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
|
|
||||||
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poeta fui, e cantai di quel giusto
|
|
||||||
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
|
|
||||||
poi che ’l superbo Ilïón fu combusto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
|
|
||||||
perché non sali il dilettoso monte
|
|
||||||
ch’è principio e cagion di tutta gioia?".
|
|
||||||
|
|
||||||
"Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
|
|
||||||
che spandi di parlar sì largo fiume?",
|
|
||||||
rispuos’io lui con vergognosa fronte.
|
|
||||||
|
|
||||||
"O de li altri poeti onore e lume,
|
|
||||||
vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
|
|
||||||
che m’ ha fatto cercar lo tuo volume.
|
|
||||||
|
|
||||||
Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,
|
|
||||||
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
|
|
||||||
lo bello stilo che m’ ha fatto onore.
|
|
||||||
|
|
||||||
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
|
|
||||||
aiutami da lei, famoso saggio,
|
|
||||||
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi".
|
|
||||||
|
|
||||||
"A te convien tenere altro vïaggio",
|
|
||||||
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
|
|
||||||
"se vuo’ campar d’esto loco selvaggio;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché questa bestia, per la qual tu gride,
|
|
||||||
non lascia altrui passar per la sua via,
|
|
||||||
ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide;
|
|
||||||
|
|
||||||
e ha natura sì malvagia e ria,
|
|
||||||
che mai non empie la bramosa voglia,
|
|
||||||
e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
|
|
||||||
|
|
||||||
Molti son li animali a cui s’ammoglia,
|
|
||||||
e più saranno ancora, infin che ’l veltro
|
|
||||||
verrà, che la farà morir con doglia.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi non ciberà terra né peltro,
|
|
||||||
ma sapïenza, amore e virtute,
|
|
||||||
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
|
|
||||||
|
|
||||||
Di quella umile Italia fia salute
|
|
||||||
per cui morì la vergine Cammilla,
|
|
||||||
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi la caccerà per ogne villa,
|
|
||||||
fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
|
|
||||||
là onde ’nvidia prima dipartilla.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
|
|
||||||
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
|
|
||||||
e trarrotti di qui per loco etterno;
|
|
||||||
|
|
||||||
ove udirai le disperate strida,
|
|
||||||
vedrai li antichi spiriti dolenti,
|
|
||||||
ch’a la seconda morte ciascun grida;
|
|
||||||
|
|
||||||
e vederai color che son contenti
|
|
||||||
nel foco, perché speran di venire
|
|
||||||
quando che sia a le beate genti.
|
|
||||||
|
|
||||||
A le quai poi se tu vorrai salire,
|
|
||||||
anima fia a ciò più di me degna:
|
|
||||||
con lei ti lascerò nel mio partire;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché quello imperador che là sù regna,
|
|
||||||
perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge,
|
|
||||||
non vuol che ’n sua città per me si vegna.
|
|
||||||
|
|
||||||
In tutte parti impera e quivi regge;
|
|
||||||
quivi è la sua città e l’alto seggio:
|
|
||||||
oh felice colui cu’ ivi elegge!".
|
|
||||||
|
|
||||||
E io a lui: "Poeta, io ti richeggio
|
|
||||||
per quello Dio che tu non conoscesti,
|
|
||||||
acciò ch’io fugga questo male e peggio,
|
|
||||||
|
|
||||||
che tu mi meni là dov’or dicesti,
|
|
||||||
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
|
|
||||||
e color cui tu fai cotanto mesti".
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
|
|
@ -1,181 +0,0 @@
|
|||||||
Nel mezzo del cammin di nostra vita
|
|
||||||
mi ritrovai per una selva oscura,
|
|
||||||
ché la diritta via era smarrita.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
|
|
||||||
esta selva selvaggia e aspra e forte
|
|
||||||
che nel pensier rinova la paura!
|
|
||||||
|
|
||||||
Tant’è amara che poco è più morte;
|
|
||||||
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
|
|
||||||
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte.
|
|
||||||
|
|
||||||
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
|
|
||||||
tant’era pien di sonno a quel punto
|
|
||||||
che la verace via abbandonai.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
|
|
||||||
là dove terminava quella valle
|
|
||||||
che m’avea di paura il cor compunto,
|
|
||||||
|
|
||||||
guardai in alto e vidi le sue spalle
|
|
||||||
vestite già de’ raggi del pianeta
|
|
||||||
che mena dritto altrui per ogne calle.
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor fu la paura un poco queta,
|
|
||||||
che nel lago del cor m’era durata
|
|
||||||
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
|
|
||||||
|
|
||||||
E come quei che con lena affannata,
|
|
||||||
uscito fuor del pelago a la riva,
|
|
||||||
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
|
|
||||||
|
|
||||||
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
|
|
||||||
si volse a retro a rimirar lo passo
|
|
||||||
che non lasciò già mai persona viva.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
|
|
||||||
ripresi via per la piaggia diserta,
|
|
||||||
sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,
|
|
||||||
una lonza leggera e presta molto,
|
|
||||||
che di pel macolato era coverta;
|
|
||||||
|
|
||||||
e non mi si partia dinanzi al volto,
|
|
||||||
anzi ’mpediva tanto il mio cammino,
|
|
||||||
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Temp’era dal principio del mattino,
|
|
||||||
e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle
|
|
||||||
ch’eran con lui quando l’amor divino
|
|
||||||
|
|
||||||
mosse di prima quelle cose belle;
|
|
||||||
sì ch’a bene sperar m’era cagione
|
|
||||||
di quella fiera a la gaetta pelle
|
|
||||||
|
|
||||||
l’ora del tempo e la dolce stagione;
|
|
||||||
ma non sì che paura non mi desse
|
|
||||||
la vista che m'apparve d'un leone.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi parea che contra me venisse
|
|
||||||
con la test’alta e con rabbiosa fame,
|
|
||||||
sì che parea che l’aere ne tremesse.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ed una lupa, che di tutte brame
|
|
||||||
sembiava carca ne la sua magrezza,
|
|
||||||
e molte genti fé già viver grame,
|
|
||||||
|
|
||||||
questa mi porse tanto di gravezza
|
|
||||||
con la paura ch’uscia di sua vista,
|
|
||||||
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
|
|
||||||
|
|
||||||
E qual è quei che volontieri acquista,
|
|
||||||
e giugne ’l tempo che perder lo face,
|
|
||||||
che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
|
|
||||||
|
|
||||||
tal mi fece la bestia sanza pace,
|
|
||||||
che, venendomi ’ncontro, a poco a poco
|
|
||||||
mi ripigneva là dove ’l sol tace.
|
|
||||||
|
|
||||||
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco,
|
|
||||||
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
|
|
||||||
chi per lungo silenzio parea fioco.
|
|
||||||
|
|
||||||
Quando vidi costui nel gran diserto,
|
|
||||||
"Miserere di me", gridai a lui,
|
|
||||||
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!".
|
|
||||||
|
|
||||||
Rispuosemi: "Non omo, omo già fui,
|
|
||||||
e li parenti miei furon lombardi,
|
|
||||||
mantoani per patrïa ambedui.
|
|
||||||
|
|
||||||
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
|
|
||||||
e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
|
|
||||||
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
|
|
||||||
|
|
||||||
Poeta fui, e cantai di quel giusto
|
|
||||||
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
|
|
||||||
poi che ’l superbo Ilïón fu combusto.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
|
|
||||||
perché non sali il dilettoso monte
|
|
||||||
ch’è principio e cagion di tutta gioia?".
|
|
||||||
|
|
||||||
"Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
|
|
||||||
che spandi di parlar sì largo fiume?",
|
|
||||||
rispuos’io lui con vergognosa fronte.
|
|
||||||
|
|
||||||
"O de li altri poeti onore e lume,
|
|
||||||
vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
|
|
||||||
che m’ ha fatto cercar lo tuo volume.
|
|
||||||
|
|
||||||
Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,
|
|
||||||
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
|
|
||||||
lo bello stilo che m’ ha fatto onore.
|
|
||||||
|
|
||||||
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
|
|
||||||
aiutami da lei, famoso saggio,
|
|
||||||
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi".
|
|
||||||
|
|
||||||
"A te convien tenere altro vïaggio",
|
|
||||||
rispuose, poi che lagrimar mi vide,
|
|
||||||
"se vuo’ campar d’esto loco selvaggio;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché questa bestia, per la qual tu gride,
|
|
||||||
non lascia altrui passar per la sua via,
|
|
||||||
ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide;
|
|
||||||
|
|
||||||
e ha natura sì malvagia e ria,
|
|
||||||
che mai non empie la bramosa voglia,
|
|
||||||
e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
|
|
||||||
|
|
||||||
Molti son li animali a cui s’ammoglia,
|
|
||||||
e più saranno ancora, infin che ’l veltro
|
|
||||||
verrà, che la farà morir con doglia.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi non ciberà terra né peltro,
|
|
||||||
ma sapïenza, amore e virtute,
|
|
||||||
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
|
|
||||||
|
|
||||||
Di quella umile Italia fia salute
|
|
||||||
per cui morì la vergine Cammilla,
|
|
||||||
Eurialo e Turno e Niso di ferute.
|
|
||||||
|
|
||||||
Questi la caccerà per ogne villa,
|
|
||||||
fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
|
|
||||||
là onde ’nvidia prima dipartilla.
|
|
||||||
|
|
||||||
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
|
|
||||||
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
|
|
||||||
e trarrotti di qui per loco etterno;
|
|
||||||
|
|
||||||
ove udirai le disperate strida,
|
|
||||||
vedrai li antichi spiriti dolenti,
|
|
||||||
ch’a la seconda morte ciascun grida;
|
|
||||||
|
|
||||||
e vederai color che son contenti
|
|
||||||
nel foco, perché speran di venire
|
|
||||||
quando che sia a le beate genti.
|
|
||||||
|
|
||||||
A le quai poi se tu vorrai salire,
|
|
||||||
anima fia a ciò più di me degna:
|
|
||||||
con lei ti lascerò nel mio partire;
|
|
||||||
|
|
||||||
ché quello imperador che là sù regna,
|
|
||||||
perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge,
|
|
||||||
non vuol che ’n sua città per me si vegna.
|
|
||||||
|
|
||||||
In tutte parti impera e quivi regge;
|
|
||||||
quivi è la sua città e l’alto seggio:
|
|
||||||
oh felice colui cu’ ivi elegge!".
|
|
||||||
|
|
||||||
E io a lui: "Poeta, io ti richeggio
|
|
||||||
per quello Dio che tu non conoscesti,
|
|
||||||
acciò ch’io fugga questo male e peggio,
|
|
||||||
|
|
||||||
che tu mi meni là dov’or dicesti,
|
|
||||||
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
|
|
||||||
e color cui tu fai cotanto mesti".
|
|
||||||
|
|
||||||
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
|
|
@ -1,92 +0,0 @@
|
|||||||
# Raisonnement sur les OS
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 1
|
|
||||||
|
|
||||||
a) Créer un groupe avec tous les 4990 utilisateurs
|
|
||||||
|
|
||||||
b) Utiliser une ACL excluant les 10 autres utilisateurs
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 2
|
|
||||||
|
|
||||||
La seconde méthode demande plus de temps d'écriture pour changer les permissions de plusieurs utilisateurs à la fois, et plus de mémoire. Supprimer un fichier demandera par exemple d'aller chercher des informations encore autre part dans le disque.
|
|
||||||
Son avantage est que si on supprime un utilisateur, ou si on souhaite copier les permissions d'un utilisateur à un autre, cela peut se faire efficacement, mais ce sont à priori des opérations plus rares que celle de supprimer un fichier.
|
|
||||||
On préfère savoir qui a accès à un fichier plutôt que à quels fichiers un utilisateur a accès.
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 3
|
|
||||||
|
|
||||||
|Opération|Allocation contiguë|Allocation concaténée|Allocation indexée|
|
|
||||||
|:--:|:--:|:--:|:--:|
|
|
||||||
|Ajout au début|100R + 101W|1W|1W|
|
|
||||||
|Ajout au milieu|50R + 51W|50R + 2W|1W|
|
|
||||||
|Ajout à la fin|1W|100R + 1W|1W|
|
|
||||||
|Suppression au début|0|1|0|
|
|
||||||
|Suppression au milieu|98|52|0|
|
|
||||||
|Suppression à la fin|0|99|0|
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 4
|
|
||||||
|
|
||||||
Plusieurs chemins pour la même donnée -> donc incohérence potentielle de l'arborescence
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 5
|
|
||||||
|
|
||||||
- Sa taille
|
|
||||||
- Le fait qu'on le change fréquemment
|
|
||||||
- Le fait qu'on le change fréquemment au milieu
|
|
||||||
- Le fait qu'on y accède fréquemment, au milieu, à la fin ou en entier
|
|
||||||
|
|
||||||
Si on connaît la taille qu'il fera et qu'on a la taille disponible, qu'on y accèdera séquentiellement, plutôt contiguë
|
|
||||||
Pour les accès séquentiels de fichiers plus larges, concaténée
|
|
||||||
Pour accès aléatoires, indexée
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 6
|
|
||||||
|
|
||||||
Le SWAP est plus rapide
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 7
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 1
|
|
||||||
|
|
||||||
1. 34 Ko/s
|
|
||||||
2. 47 Ko/s
|
|
||||||
3. 4.7 Mo/s
|
|
||||||
4. 4.98 Mo/s
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 2
|
|
||||||
|
|
||||||
1. 0.7%
|
|
||||||
2. 0.9%
|
|
||||||
3. 94%
|
|
||||||
4. 99.6%
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 3
|
|
||||||
|
|
||||||
25 Ko est acceptable
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 4
|
|
||||||
|
|
||||||
k octets, k >= taille du disque
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 5
|
|
||||||
|
|
||||||
||octets|
|
|
||||||
|--|--|
|
|
||||||
|cache|$2$|
|
|
||||||
|mémoire|$2$|
|
|
||||||
|bande|$40*10^6$|
|
|
||||||
|
|
||||||
### Question 6
|
|
||||||
|
|
||||||
Dépend de l'utilisation
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
## Exercice 8
|
|
||||||
|
|
||||||
RAID1 peut choisir une tête de lecture plus proche de la donnée
|
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user